Stili e Periodi
Normalmente si divide la storia del mobile in "Stili".
Ma poichè uno Stile, anche se talvolta ha una data d'inizio più o meno precisa, difficilmente ne ha una in cui stabilirne la fine, sarebbe più utile parlare di Periodizzazione, piuttosto che di Stili.
Tra uno stile e quello successivo, così come tra un secolo e quello successivo non c'è mai una frattura improvvisa nelle mode, abitudini e tendenze artistiche, ma piuttosto una evoluzione da un gusto estetico all'altro, determinata dal cambiamento del contesto sociale, storico, artistico, politico e scientifico (tecniche e macchine utensili).
Sempre, però, i mobili sono stati intimamente legati ed influenzati dalla vita quotidiana; allora come oggi ne riflettono gli usi, i gusti e le abitudini, ed oltre al loro uso pratico (per cui sono stati costruiti) hanno sempre avuto un'importante funzione:quella di soddisfare la necessità di circondarsi di oggetti piacevoli esteticamente, ornamentali ed anche rappresentativi della propria condizione sociale.
TAVOLA CRONOLOGICA DEGLI STILI DAL XV AL XX SECOLO
Sec. ____ | ITALIA _________________ | FRANCIA Regnante Stile | INGHILTERRA Regnante Stile | Paesi di Lingua TEDESCA Stile | SPAGNA Regnanti Stili | AMERICA __________ | ||
xv | Capetinges/Valois | Plantagenet | ||||||
1400 | Gotico Internazionale | Charles VII | Gotico Internazionale | Henry VI | Gotico Internazionale Stile semplice e rozzo che dura, con lieve progressione, fino al regno di Henry VIII | Gotico Internazionale 1450 ca.- 1550ca. | ||
Capetinges d'Orleans | Tudor | |||||||
XVI 1512 |
| Louis XII |
| Henry VII |
| Ferdinando D'Aragona Carlo I | ||
1550 | Tardo Rinascimento | Henri II | Renaissance In questo stile vengono talvolta distinti gli stili François I, Henri II e soprattutto Henri IV che è di transizione allo stile del Seicento | Elisabeth | Elisabethan | Rinascimento | Filippo II Filippo III
|
|
XVII | Primo Seicento | Louis XIII |
| Stuart |
|
| Mudéjar | Barocco |
1650 | Barocco |
|
| Protettorato di Cromwell e Commonwealth | Pochi esempi di mobili molto semplici detti Cromwellian | Filippo IV Barocco Carlo III Tardo Barocco Filippo V di Borbone |
| |
Anne | Queen Anne | Rococò | Queen Anne | |||||
1750 | Barocchetto e | REGENCE1715-1722 | Regence e Rocaille | George I | Palladian o Primo Georgian Comprende i periodi detti: di Chippendale 1750-1779
| Rococò |
Neoclassico Carlo IV | Primo Georgiano |
|
|
| George IV | Storicamente la Reggenza del Principe di Galles (poi Giorgio IV) per il padre ammalato di mente, durò dal 1811 al 1820, ma il termine Regency abbraccia molte cose fatte sia prima che dopo e viene applicato a tutta la mobilia ricca, perfino esuberante, preferita da Giorgio IV: mobilia laccata di gusto Orientale, mobilia dorata arieggiante l'Impero Francese,mobilia pesante ed sontuosa del tipo che chiamiamo Luigi Filippo |
|
| ||
XIX | Impero | Napoléon I | Empire (che durò molti anni dopo la fine del Primo Impero) Lo Stile Restauration incomincia a delinearsi Louis Philippe |
| Victorian Ha inizio con uno stile Impero leggero e senza emblemi imperialli, e comprende tutte le variazioni e confusioni di stili dell'intero secolo XIX, incluso il Neo-Gotico (1840ca) | Impero | Giuseppe Bonaparte Impero Ferdinando VIII Borbone Ferdinandino Isabella II Isabelino |
|
1850 | Secondo Impero | Napoleon III | Deuxiéme Empire (Seguito, come altrove, dalle stesse molte variazionie sovrapposizioni di stili) |
| ||||
|
|
| Movimento |
| Repubblica Eclettismo |
| ||
|
|
|
|
|