Presentazione Presentation

Vincenzo Mariani, dopo gli studi universitari completati in Italia e dopo una breve parentesi didattica, ha trascorso un lungo periodo di lavoro negli Stati Uniti, dove i suoi vari interessi artistici hanno abbandonato la connotazione di "hobby" per diventare attività lavorativa.
Contemporaneamente alla sua principale attività come decoratore e restauratore, in quel periodo ha frequentato un corso di grafica commerciale e ha completato uno stage di sei mesi presso una nota compagnia specializzata in design pubblicitario, acquisendo così una familiarità con i diversi aspetti del mondo del disegno.
Così, tra esperienze di disegno grafico-pubblicitario e quelle di decoratore e restauratore , conosciuto ed apprezzato da diversi noti antiquari nella città in cui viveva (San Francisco), egli ha approfondito la sua familiarità con l'arte orientale e la sua iconografia, soprattutto in relazione al mobile laccato 'alla cinese' e relativi accessori d'arredamento, all'interno di una importante azienda operante nel campo dell' antiquariato (vendita e restauro).
Ma le 'cineserie' non sono state l'unico settore artistico con cui si è cimentato: molti lavori sono stati eseguiti su mobili ed oggetti in stili diversi (Veneziano, Art Deco, Arte Povera, Icone Russe, Doratura ecc.) nonchè su mobili contemporanei spesso caratterizzati da un design o decorazione complessa o particolare .
Tali lavori erano spesso interventi di restauro , più o meno esteso a seconda delle condizioni dell'oggetto, talvolta complete riproduzioni di pezzi d'epoca su richiesta dei clienti.
In Italia, pur ritornando periodicamente negli Stati Uniti per interessi di lavoro e culturali, è stato il designer di una importante ditta produttrice di mobili da bagno della provincia senese, per la quale ha curato la progettazione tecnica, decorazione manuale e presentazione commerciale di gran parte dei loro prodotti.
Ha insegnato inglese come seconda lingua a vari livelli nelle scuole e nelle aziende, ha acquisito esperienze nel settore import-export, nella progettazione di mobili ed ha prodotto grafica commerciale ed artistica per ditte e clienti privati. Recentemente ha arricchito il suo curriculum con alcuni anni di attività didattica presso la sede di Brindisi di una scuola internazionale.
Per quanto riguarda i suoi interessi artistici, ama cimentarsi in diversi campi della rappresentazione pittorica e sperimentare tecniche diverse, alla ricerca di quelle che meglio soddisfano, di volta in volta, il bisogno creativo del momento : attualmente, ha infatti in corso una ricerca di temi più vicini alle sue origini geografiche, che si manifestano negli ultimi manufatti di stile magno-greco.
(Un completo Curriculum è consultabile nel sito: www.vmarianistudio.com/Curriculum.htm)
Oro sacro e smalti orientali
In sintesi, i due tratti caratteristici delle opere di V.Mariani.
Dai numerosi temi ispiratori e dalla varietà delle tecniche adoperate emergono con primitiva semplicità e quindi con notevole efficacia i due principali interessi oggetto di esplorazione della sua attività pittorica.
Nella apparente distanza geografico-temporale tra le due fonti di ispirazione, un nesso emotivo avvicina, e talvolta sovrappone, le relative tematiche: l'immediatezza del messaggio, la rappresentazione dell'intento artistico 'sic et simpliciter', senza condizionamenti stilistici di mode o correnti.
Questo è vero sia nelle trasposizioni di antichi soggetti a sfondo religioso, dove l'elemento sacro è reso quanto più realisticamente possibile, col chiaro intento di permettere una più ampia fruizione culturale, sia nei vivaci acquerelli, graziose ceramiche e importanti lacche orientali d'un tempo, grazie ad un genuino incantamento di fronte a visioni naturali (paesaggi, voli di uccelli, alberi in fiore) ed a una innata purezza lirica fissata in ogni manufatto.
Varie sono le forme e le tecniche usate: segni e cromatismo tipici dell'epoca medioevale (Pala di San Francesco di Paola), dell'area russa (icone), iconografia orientale (cineserie), resi con materiali e supporti vari (smalti piuttosto che olii tradizionali , colle di origine animale, diluenti moderni oppure all'uovo (icone) ,oro in foglia su gesso e terracotta e procedimenti sempre tradizionali.
Talvolta, alcuni elementi o situazioni descrittive tipiche di tempi antichi sono resi in una maniera grafica caratterizzata da una immediatezza ed una essenzialità da essere percepiti come elementi di un manifesto o poster, simboli di una comunicazione visiva del nostro tempo.
Vincenzo Mariani, after completing his University studies in Italy and after a short teaching activity, spent a long working period in the United States , where his various art interests ceased to be 'hobby' and became work.
While working as decorator and restorer , his main activities, he attended a graphic design course and completed a six month stage in a well known commercial design company, thus acquiring a significant familiarity with different aspects of the field of design.
Therefore, while experiencing graphic advertisement issues he kept dealing with ornate decorations and their care, earning a wide appreciation among several antique dealers in the city where he lived, San Francisco.
There he extended his knowledge of Oriental art and its iconography, mainly referred to chinese style lacquered furniture and accessories, working for a large and well-known antiques selling and restoration company.
'Chinoiseries', however, was not the only field he dealt with: many interventions were carried out on furniture and objects of different styles: Venetian, Art Deco, Arte Povera, Russian Icons, Gilding, etc., as well as on contemporary objects, often characterized by a particular or complex decoration or design.
Most of the job assignments consisted in restoration interventions, more or less extended according to the damages or conditions of the piece under the care; sometimes they were complete reproductions of older pieces, custom made on request.
In Italy, though periodically returning to the US for cultural and working interests, Mr. Mariani worked for many years as a designer for an important bathroom furniture manufacturing company in the Siena province (Tuscany). His tasks included the technical design, hand painting and commercial promotion of most of their products.
He taught English as a second language in various schools and companies, acquired experience in the field of import-export and furniture design, and produced commercial graphics and artworks for private and public users.
He recently extended his résumé with a three year's long teaching activity in the Brindisi branch of an International School.
As for his artistic interests, he loves to explore different areas of the pictorial art and try his hand at various techniques, since he is always looking for new ideas that can satisfy his current creative need.
At present, he's trying to express themes and motifs closely related to his geographical origins and that clearly appear in his recent Latin and Greek style works .
(A complete résumé can be read in : www.vmarianistudio.com/Curriculum.htm).
Sacred gold and oriental enamels
In short, the two most typical aspects of V.Mariani's works.
The two main interests which are thoroughly explored in his pictorial activity clearly transpire from the numerous themes and different techniques used by the artist.
In the seeming long time-space distance from the two inspiration sources, some emotional links often join, and sometimes overlap, their motifs: the immediacy of the message, and the rendering of the artistic idea in a very simple and direct way, without any stylistic or passing fads' conditioning.
That is true both in the reproduction of ancient religious themes, where the sacred element is depicted as much realistically as possible for an immediate cultural understanding, and in the bright watercolors, pretty pottery decorations and serious oriental lacquers, thanks to a genuine rapture in front of natural visions (landscapes, birds' flights, flowering trees) and a sincere lyrical purity applied to each artwork.
Several forms and techniques are used: signs and colors typical of the medieval age (San Francesco di Paola's ancona) , of the Russian area (icons) , of the oriental iconography (chinoiseries), all applied with traditional and contemporary media (egg tempera, animal glues, natural and chemical thinners, enamels, gold leaf on gesso and terra cotta) and always according to old procedures.
Some elements and descriptive situations are sometimes rendered in a so very immediate and essential graphic way to be almost perceived as modern posters or similar contemporary communication means.
